Questo corso Yoga sarà un cammino per acquisire solide basi attraverso una formazione mirata che ti guiderà nella pratica individuale e nella conduzione delle classi con competenza e sicurezza.
Il diploma acquisito ti permetterà di continuare lo studio dello yoga specializzandoti nelle sue applicazioni nei vari ambiti: atletico, sociale, per la gestione dell’ansia, stress e pressioni in ambito lavorativo, per far fronte e gestire disturbi fisici (mal di schiena, testa), per aumentare e mantenere un generale benessere psicofisico, per diverso approccio con bambini e adolescenti.
In ambito prettamente sportivo lo Yoga è sempre più presente come supporto nella preparazione atletica e mentale per discipline agonistiche in quanto lavora su tutte le dimensioni del nostro essere: corpo, energia vitale, mente ed emozioni.
Per ottimizzare le prestazioni sportive dobbiamo essere consapevoli di tutti questi aspetti perché ognuno è intimamente legato all’altro e lo influenza. Se siamo in balia delle emozioni e della mente come possiamo pensare di coordinare, dirigere al meglio la nostra energia e il nostro corpo?
Lo yoga insegna ad ascoltarsi, a sviluppare consapevolezza: migliora la conoscenza del proprio corpo, dei suoi punti di forza e dei suoi limiti; insegna a controllare e usare il respiro come uno strumento per gestire la nostra energia; con le tecniche di rilassamento lo yoga insegna a governare l’ansia e lo stress e migliorare la lucidità mentale e l’attenzione;
oltre ad aumentare la flessibilità fisica, lo Yoga ci aiuta a riconoscere i nostri schemi mentali per saper gestire pensieri ed emozioni negativi e favorire atteggiamenti sempre positivi, anche rispetto alle prestazioni e ai risultati che si ottengono (rimanere distaccati dai propri risultati favorisce stabilità interiore); fortifica la volontà (essere determinati significa non sprecare le proprie risorse e focalizzarsi sull’obiettivo); favorisce l’intuito (lasciarsi guidare da ciò che sentiamo è saper cogliere al volo ciò che ci succede attorno e ciò che è meglio fare).
Programma
Introduzione allo yoga
Introduzione agli asana
I principali gruppi di asana
Asana – Gruppo per Principianti
Asana – Gruppo Intermedio
Pranayama – Pratiche di controllo del respiro
Introduzione ai Mudra e ai Bandha
Accenni di fisiologia yogica
Introduzione:
I sentieri dello yoga
Rilassamento
Yoga, meditazione e le conferme della scienza
Anatomia - fisiologia
Fisiologia della respirazione (con la dott. ssa Michela Pili)
Biomeccanica degli Asana (con la dott.ssa Michela Pili)
Teoria:
Biomeccanica degli Asana applicata (con la dott.ssa Michela Pili)
Teorico – Pratica
Introduzione alla filosofia yoga
DOCENTI:
Vanesa Tesone Insegnante di Yoga.
Michela Pili Dott.ssa Fisioterapista OMPT.
TESTI DI STUDIO:
STRUTTURA CORSO:
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento del corso di formazione consisterà in:
Al completamento del percorso, previo superamento dell’esame, è previsto il rilascio del *Diploma Nazionale ASI FITNESS di “Istruttore Hatha Yoga di I Livello 100 ore” (80 ore aula + 25,5 ore online) e il tesserino tecnico ASI/CONI.
*Requisito necessario: Frequenza minima 80 % del percorso formazione, ed è obbligatoria la partecipazione in presenza per un minimo di 60 ore (4 fine settimana)
ISCRIVENDOTI AL CORSO AVRAI ACCESSO A:
Presentazione del corso, domenica 28 aprile ore 18:00 presso il Centro PSICA - Via Michelangelo, 14 Pescara
DATE WEEKEND:
I Incontro 1- 2 Giugno
II Incontro 29- 30 Giugno
III Incontro 27- 28 Luglio
IV Incontro 7 - 8 Settembre
V Incontro 21- 22 Settembre
ORARIO WEEKEND:
accoglienza ore 8;45
sabato 09.00 – 13.00 / 14.00 - 18;00
domenica 09.00 – 13.00 / 14.00 - 17;30
LOCATION
Centro PSICA - Via Michelangelo, 14 Pescara
Quota con sconto 12% per iscrizioni entro il 08/05/24
Pratico yoga con passione da vent’anni e dal 2009 divento insegnante riconosciuta a livello internazionale formandomi nella Scuola Sivananda Yoga Vedanta Centre. La mia voglia di capire e comprendere meglio il corpo mi porta a praticare il Massaggio Ayurvedico-Yoga. È l’incontro con il mondo dell’infanzia che accresce in me la voglia di specializzarmi nella formazione di Yoga per Bambini; sono fermamente convinta che lo yoga sia un ottimo strumento per fargli entrare in contatto con le loro risorse interiori. Conduco laboratori nelle scuole di “Yoga in Famiglia” e “Yogare per Crescere”.
La frequenza sempre più assidua delle donne in dolce attesa alle mie lezioni mi porta successivamente ad approfondire lo Yoga in Gravidanza conseguendo diversi Master. Abbraccio il pensiero del benessere olistico per il bambino attraverso l’antica arte del Massaggio Infantile che permette di prolungare l’intimo contatto che si instaura tra madre e figlio anche dopo il parto organizzando corsi per genitori con bimbi fino ai 12 mesi. Nella mia ricerca continua incontro il metodo innovativo del Body-Mind Centering®️ Approfondisco gli studi e dopo due anni, mi diplomo come “Educatore del Movimento in Età Evolutiva”®️. Continua ricerca e processo creativo mi permettono di esplorare il mondo infantile e adulto con serietà e competenza.
Dopo una formazione biennale in Ecopsicologia divento ECOTUNER: l’Ecotuning è l’arte di facilitare, nei gruppi, l’incontro e la relazione con la natura attraverso attività piacevoli e giocose, stimoli di riflessione e introspezione, opero in ambito educativo, formativo, turistico e collaboro in progetti terapeutici accompagnando le persone a stare bene con se stesse, con gli altri e con la natura, vivendo esperienze profonde e ispiranti attraverso momenti di “Green Mindfulness”. Conduco workshop e seminari di Yoga in Natura.
Recentemente ho concluso il mio percorso formativo di 600 ore di Massaggio Professionale. Lavoro portando avanti una delle più antiche pratiche di cura che l'uomo conosce attraverso la sapiente manipolazione fatta con le mani, per portare salute e benessere.
“Mi chiamo Michela, sono una fisioterapista OMPT specializzata nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici. Da anni coltivo una gran passione per lo yoga e il mondo che lo circonda. Vengo da un piccolo paesino incastonato nelle colline Abruzzesi che dominano la Val di Sangro e da cinque anni vivo e lavoro a Pescara. Svolgo il mio lavoro di fisioterapista per il SSN nei reparti ospedalieri, dove mi occupo di riabilitazione motoria, neurologica e respiratoria. Non mi sono mai accontentata di pensare che il paziente fosse solo un insieme di sistemi e apparati che non sta più funzionando bene, ma sostengo un approccio bio-psico-sociale nella cura delle persone, che metta al centro non solo la patologia, ma la persona che soffre con il suo bagaglio emotivo, affettivo e la sua individualità.” Laurea Magistrale in "Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie" Università degli Studi dell'Aquila.